NEWS
Devi traslocare a Milano?
Ecco 4 formule di affitto da valutare per la tua locazione
Sono diverse le indagini statistiche a confermarlo: il trasloco è considerato tra le principali cause di stress psicologico dopo il lutto, la separazione e la paura di perdere il lavoro.
Lasciare la propria casa infondo è proprio come una separazione. Lasci ambienti familiari, abitudini, vicini, a volte anche città. Alla preoccupazione di dover affrontare un così grande cambiamento si aggiunge poi l’affaticamento fisico del dover traslocare a Milano, una delle città più caotiche d’Italia. Senza contare lo stress mentale di valutare quale formula contrattuale sia più conveniente se si sceglie di affittare un appartamento.
Ecco le 4 formule contrattuali più conosciute e i vantaggi che offrono:
TRASLOCARE A MILANO: IL COMODATO D’USO
E’ una formula contrattuale che rientra nella categoria “contratti di prestito”. Non è previsto alcun pagamento di affitto da parte del comodatario (chi riceve l’immobile in prestito) al comodante (chi concede l’immobile).
L’unico obbligo riguarda l’inquilino che deve impegnarsi a riconsegnare il bene al proprietario alla scadenza del contratto e curarlo al meglio per il tempo stabilito.
TRASLOCARE A MILANO: IL CONTRATTO TRANSITORIO
A differenza del comodato d’uso, l’affitto transitorio prevede il pagamento di una quota per un determinato periodo e non può essere stipulato ai fini turistici.
Si tratta di una formula molto utilizzata soprattutto per chi sceglie di traslocare in grandi città come Milano, perché consente di prendere in affitto un’abitazione per un minimo di 30 giorni e un massimo di 18 mesi.
TRASLOCARE A MILANO: L’AFFITTO A CANONE CONCORDATO
Si tratta di un contratto che permette all’inquilino di pagare un importo fisso, in linea con gli accordi stabiliti a livello locale per la durata di 3 anni, con possibilità di rinnovo del contratto di altri 2 anni.
TRASLOCARE A MILANO: L’AFFITTO A CANONE LIBERO
E’ considerata la formula contrattuale più conveniente e utilizzata. Il locatore concede all’inquilino l’utilizzo dell’immobile dietro pagamento di una somma concordata. Data la durata del contratto (4+4 anni rinnovabili) è molto più vantaggioso stipulare questo tipo di contratto per coloro che hanno esigenza di affittare casa per lungo periodo, certi che in qualunque momento sarà possibile recedere il contratto senza ricorrere in alcuna sanzione.
Hai scelto la formula contrattuale più conveniente? Adesso scegli Casaforte per gestire tutte le fasi del tuo trasloco a Milano oppure segui i nostri consigli e vivi il cambio casa in modo sereno.
Articoli recenti
- Quanto costa un trasloco a Varese? 23 Gennaio 2023
- Traslochi Varese: 4 segnali dimostrano che è il momento di cambiare casa 22 Gennaio 2023
- Traslochi a Varese e provincia: tutto inizia e finisce in cucina 21 Gennaio 2023
- Trasloco uffici: ecco 3 pratici consigli per affrontarlo al meglio 20 Gennaio 2023
- Traslochi a Varese? Meglio aspettare la primavera 20 Gennaio 2023
- Trasloco uffici a Milano 19 Gennaio 2023
- Come organizzare il trasloco quadri e cornici 18 Gennaio 2023
- Devi traslocare a Milano? 17 Gennaio 2023
- Come organizzare il trasloco quando si hanno animali domestici 16 Gennaio 2023
- Organizzare il trasloco: scopri come salvare i lampadari 15 Gennaio 2023
- Trasloco ecologico: le buone abitudini da adottare 14 Gennaio 2023
RICHIEDI
Richiedi senza impegno maggiori informazioni
Ti ricontatteremo subito per darti informazioni, consigli e un preventivo su misura